La luce naturale scacciava le ombre. In una casa ideale, nulla può andare
storto. Tutto è tranquillo e puoi sederti accanto al fuoco,
leggere un buon libro o guardare la TV.
Spegnere le luci, stare nell’oscurità e fissare le stelle.”
(L. Haines)
Spesso le passioni si fondono con la professione. Non è chiaro come questo avvenga…“accidentalmente o di proposito”.
Vero è che un ingegnere incline al design e all’arredamento, tende istintivamente ad affrontare, in modo simbiotico, sia i temi strutturali di un edificio, sia gli aspetti legati alla “fruibilità” degli spazi ed “all’estetica” dei volumi.
Sin dai primi anni di attività (2004-2009), ho avuto la possibilità di affiancare, per ogni singolo progetto, lo studio del “corpo di fabbrica” (la struttura che spesso si cela dietro la “facciata”) e l’idea grafica dell’architettura (ciò che è “visibile” e “vivibile”).
Il modo più efficace e performante per “raccontare” un oggetto (sia esso un elemento di arredo, un macchinario o un edificio) è quello di presentarlo scenograficamente con immagini. Tali riproduzioni NON sostituiranno MAI gli elaborati tecnici: implementeranno però la percezione tridimensionale dell’opera finita.
Attualmente, le tecnologie informatiche, mettono a diposizione del progettista svariati strumenti di rappresentazione e di grafica. Qualsiasi cosa – dapprima immaginata e poi pianificata (“Dreams then Plans”) – può oggigiorno essere visualizzata attraverso rendering sempre più convincenti e realistici.
Grazie alle competenze acquisite negli anni, lo Studio Tecnico è in grado di offrire servizi professionali legati all’architettura, alla modellazione grafica 3D e rendering, negli ambiti:
Inoltre, attraverso la collaborazione con professionisti esperti nel Restauro, lo Studio Tecnico può assumere incarichi e commesse che trattano non solo opere ingegneristico-architettoniche ma anche lavori specifici e settoriali in materia di:
• Restauro architettonico;
• Recupero e valorizzazione;
• Consulenza per le strutture nel progetto di restauro.