Loading...

“L’istruzione è cosa ammirevole, ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che
non si può mai insegnare quel che veramente vale la pena di conoscere”.

(O. Wilde)

Laurea quinquennale in INGEGNERIA EDILE conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, con discussione di tesi in Teorie e Tecniche di Analisi Urbana e Territoriale, Pianificazione delle Aree Metropolitane dal titolo: “Valutazione Ambientale Strategica: lo studio di un caso”

Laurea quinquennale in ARCHITETTURA conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, Campus di Cesena, con discussione di tesi in Storia dell’Architettura dal titolo: “Conservazione è Rivoluzione. Il Piano PEEP Centro Storico e le politiche culturali a Bologna. (1960-1980)”

Master di II Livello in INGEGNERIA LEGALE conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze, con discussione di tesi in Infortunistica dei Trasporti dal titolo: “Approccio multidisciplinare nella ricostruzione di sinistri stradali: metodologie di indagine applicate ad un caso concreto”.

Esperienza all’estero (Università di Hannover Institut fur Landesplanung und Raumordnung) durante il corso di studi in Ingegneria Edile con la partecipazione al Seminario Intensivo Socrates – Erasmus e Lavoro di Atelier: “EXPO 2000: the Sustainability Question”. Coordinatore per il gruppo italiano: Prof. Piero Secondini, Università di Bologna

Superamento dell’esame di abilitazione alla professione di Ingegnere presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna (gennaio 2003)

Iscrizione all’albo degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena con n. iscrizione 1971 / A (aprile 2003)

• Conseguimento dell’attestato di partecipazione e frequenza al corso: “Ingegneria sismica: la progettazione basata sul metodo semiprobabilistico agli stati limite” (Direttore del corso: Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi, Università di Bologna, anno 2004)

• Conseguimento dell’attestato “Corso di specializzazione in prevenzione incendi” previsto al punto b) dell’art 3 del D.M. 25-03-1985 con idoneo timbro abilitativo (dicembre 2006)

• Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio e all’Albo dei Periti presso il Tribunale di Forlì (anno 2007)

• Conseguimento dell’attestato “Corso di specializzazione Coordinatore per la Progettazione dei lavori / Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori” in attuazione del D.Lgs. 81/2008 Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.), (febbraio 2009)

• Conseguimento dell’attestato di partecipazione e frequenza al corso di specializzazione: “Ricostruzione degli incidenti stradali” tenutosi a Milano e patrocinato dall’Università degli Studi di Firenze e da ASAIS – Direttore del corso: Prof. Ing. Dario Vangi (maggio 2010)

• Approfondimento, durante il Master di II livello in INGEGNERIA LEGALE delle materie:

Elementi di diritto sostanziale e processuale I e II;
Normative specialistiche: Urbanistica, Infortunistica, Marchi e Brevetti;
Metodologie dell’indagine tecnica;
Metodi diagnostici per l’Ingegneria Legale;
Biomeccanica delle lesioni traumatiche;
Ricostruzione biomeccanica dell’incidente;
Infortunistica dei veicoli terrestri (stradali e ferroviari);
Metodologie di indagine negli incidenti (aerei e navali);
Sicurezza del lavoro e analisi dei rischi;
Acustica ambientale e industriale;
Danni a fabbricati e strutture;
Consulenza nel settore della proprietà intellettuale;
Appalti ed espropri.

• Conseguimento del Master in Interior Design, approfondendo:
Rendering 3D Studio MAX;
Illuminotecnica;
Graphic Restitution;
Furnishing;
Design;
Green Styling.

Privacy Policy | Cookie Policy