NUOVI CONSIGLI DI LETTURA
PubblicatoDIRITTO PENALE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
In questo mese di giugno 2021 è stato pubblicato un nuovo volume editoriale che si occupa di reati in materia di circolazione stradale con l’intento di approfondire non solo gli aspetti giuridici, ma anche i risvolti tecnici, metodologici e scientifici di ogni prospettazione di incidente. In tal senso, ho avuto la possibilità di contribuire alla stesura del libro, disquisendo sulla necessità di avvalersi dell’Ingegneria Legale come medium per la risoluzione di eventuali incongruenze negli accadimenti. Il resoconto nasce nel tentativo di fornire – ad una platea di giuristi – dettagli e considerazioni inerenti alle procedure da applicarsi durante la ricostruzione di un sinistro. Nello specifico, la trattazione ha privilegiato la verifica correlata di tre attori imprescindibili: “uomo”, “macchina” e “ambiente”, mediante un’impostazione di tipo “zoom out – zoom in” ovvero, secondo uno studio dapprima generale e poi particolare. Di certo, la sfida più grande è stata quella di rendere “fruibile” una materia tecnico-scientifica attraverso un’esposizione del tutto priva di formule matematiche.
<G.