PROGETTO “GD”
PubblicatoL’idea di progetto si è focalizzata sulla necessità di creare, in maniera antitetica, una “zona giorno” dedita alla convivialità, da contrapporsi a un’ampia “area notte” più intima e riservata. A tale proposito, seguendo un ordine binario “aperto/chiuso” è stato predisposto un design “a due strati” (Layered Design) in cui un livello apparisse la negazione dell’altro. In tal senso, il volume dell’edificio ha previsto delle pareti vetrate al piano terra che fungono da contrasto alle facciate – pressoché continue – tracciate per il piano superiore. In termini squisitamente strutturali, il telaio portante ha permesso di realizzare una vasta area “open-space” per il Living-Soggiorno, intervallata da quattro pilastri gemelli a sezione circolare. Nel medesimo piano terra – oltre ai Servizi e al locale Studio – è stata creata una spaziosa Cucina in corrispondenza di un corpo aggettante (posizionato a Sud del lotto), nelle immediate vicinanze della piscina.In merito ai colori e ai materiali prescelti, sono state abbinate tonalità del “bianco” e del “nero” (pareti, pavimenti interni e infissi) a nuances del “grigio” del “sabbia” e del “corda” (pavimentazioni esterne e finiture interne). Il corpo di fabbrica a “copertura piana” ha agevolato l’installazione di lucernari per le camere da letto e dei bagni posti al primo livello, dando inoltre la possibilità di ricavare aree (ispezionabili, seppur non visibili dalla strada e dal giardino) per l’allocazione degli impianti di aerazione-raffrescamento e delle pannellature fotovoltaiche. La forma “slanciata” dell’abitazione – a “canocchiale” – è stata pensata per adattarsi alla conformazione del lotto rettangolare, laddove la base era molto più ampia dell’altezza. Le immagini sotto proposte (render a bassa risoluzione) mostrano l’evoluzione finale del progetto.
<G.
Veduta dell’abitazione dalla zona piscina
Prospetto Sud della casa
Visuale che mostra l’accesso all’abitazione, in corrispondenza del setto verticale.