PROGETTO “PV”
PubblicatoProgetto di Ristrutturazione di villa indipendente, posta su due livelli fuori terra, con riorganizzazione degli spazi – interni ed esterni – unitamente al giardino (presente sul retro), dove si trova un locale “dependance” adibito a garage e lavanderia. I vincoli normativi ascrivibili al fabbricato impediscono di modificare le dimensioni delle aperture esistenti che insistono sul fronte strada, mentre si ha la facoltà di apportare variazioni migliorative alle finestrature retrostanti, in adiacenza alla porzione verde privata. L’immobile esistente disponeva, al piano terra, di due camini, realizzati ai lati opposti dell’abitazione: uno per riscaldare – in modo separato – il locale cucina; l’altro, per servire l’area indipendente del salotto. Il nuovo design della casa ha privilegiato – su richiesta della Committenza – una superficie giorno di tipo open-space, in grado di abbinare la funzione “living”, all’attiguo vano “soggiorno-pranzo”. A tale scopo, è stata modificata la porzione di sbarco della scala interna, eliminando al contempo una tramezzatura esistente.La tavola “moodboard” sopra rappresentata, mostra le nuances cromatiche e la tipologia di materiali scelti per il progetto, laddove i colori nero e oro vengono proposti sia nelle finiture, sia negli arredi. A contrasto, si è invece optato per tonalità del grigio, del tortora e del bianco per le pavimentazioni dell’intero livello, nonché per il design dello spazio cucina, ricollocato sul retro e con affaccio sul giardino. In ambito strutturale, il collegamento tra i due locali – pranzo e cucina – è stato ottenuto ingrandendo l’apertura esistente ed inserendo una cerchiatura su muratura portante. Allo stesso modo, la presenza di un pilastro – non eliminabile – nella superficie a giorno, ha imposto la creazione di un setto-arredo con funzione “separé – display”. Il tema contrapposto del “chiaro-scuro” si palesa non solo tra infissi e pareti, ma anche tra gli arredi, le modanature e le soluzioni architettoniche intraprese (come, ad esempio, la creazione di un “gradino-mensola” posto a contrasto). Com’è ovvio, l’intervento progettuale si è focalizzato dapprima sulla necessità di mantenere i due camini esistenti – seppur attraverso una nuova reinterpretazione – per poi addivenire a un’organizzazione degli ambienti coerente e confortevole. Le immagini render, qui proposte in bassa risoluzione, mostrano il design approvato dalla Committenza.
<G.
Visuale dell’area Living
Visuale del Soggiorno e della Zona Pranzo
Visuale presa in corrispondenza del collegamento tra Cucina e Zona Pranzo
Visuale dall’accesso principale all’abitazione
Visuale dell’intera Area Giorno
Area Pranzo vista dalle scale
Zona camino, in corrispondenza della sala da Pranzo, con sguardo alla Cucina
Ingresso alla Cucina, posta in adiacenza al giardino privato sul retro
Visuale dell’Area Giorno dalle scale che conducono al piano superiore