Loading...

I REATI STRADALI – MASTER SPECIALISTICO

Pubblicato
sagome

 

“I REATI STRADALI” – MASTER SPECIALISTICO

Per il mese di Marzo 2017, la Fondazione Forense di Ravenna ha organizzato un corso specifico con trattazione sistematica delle più importanti ed attuali questioni attinenti alla materia dei “Reati Stradali”, sia sotto il profilo del Diritto Sostanziale, che di quello Processuale. Il quadro formativo sarà inoltre completato da una sessione dedicata all’approfondimento di materie extra-giuridiche, strettamente collegate al tema cardine del Master in oggetto, quali la Tossicologia Forense, la Medicina Legale e l’Ingegneria Legale.

L’approccio multidisciplinare sarà il filo conduttore degli incontri formativi, nella consapevolezza della stretta interdipendenza dei diversi ambiti scientifici toccati, nella quotidiana pratica, dall’operatore del diritto che affronta la materia dei “Reati Stradali”.

—————

Come Relatore, sarò presente durante il 3° Modulo fissato per la data del 24 marzo 2017.

—————

1° Modulo: 10 marzo 2017 ore 14:30 – 18:30 – Profili di Diritto Sostanziale

Relatori:

Dott. Alessandro Trinci, Magistrato del Tribunale di Massa

Avv. Simone Balzani, Foro di Ravenna

L’omicidio e le lesioni colpose commesse durante la circolazione stradale (L. n. 41/2016)

Disamina dei nuovi reati, sia sotto il profilo oggettivo, sia sotto il profilo soggettivo, e relative ricadute applicative in rapporto con la normativa previgente / Spazi e residua operatività delle imputazioni dolose / Circostanze speciali e relativo regime di computo / Questioni problematiche rispetto al regime di procedibilità e rapporti con altre fattispecie di reato attigue.

Le competizioni sportive su strada

Disamina della fattispecie in rapporto ai reati introdotti dalla Legge n. 41/2016

La guida sotto l’influenza dell’alcol  e delle sostanze stupefacenti e rifiuto di sottoporsi ad accertamenti tecnici

Disamina delle fattispecie, sia sotto il profilo oggettivo, sia sotto il profilo soggettivo / Principali questioni sulle modalità di accertamento dello stato di ebbrezza (strumentale e sintomatico) / Questioni legate al rapporto della fattispecie rispetto ad altri reati.

Il comportamento in caso di incidente e omissione di soccorso nel C.d.S. e nel Codice Penale

Contenuto degli obblighi di comportamento ex lege imposti / Questioni problematiche rispetto ai rapporti con altre fattispecie di reato anche a seguito dell’introduzione dei reati di lesioni stradali e omicidio stradale.

La guida senza patente

Connotati del nuovo illecito amministrativo / Ambito applicativo delle residuali ipotesi di rilevanza penale / Aspetti procedurali legati alla disciplina transitoria dettata del D. Lgs n. 8/16

I reati di falso legati alla circolazione stradale

Principali fattispecie di rilevanza penale e relativa casistica / Ipotesi abrogate dal D. Lgs n. 7/16 e l’inedita figura dell’illecito civile.

2° Modulo: 17 marzo 2017 ore 14:30 – 18:30 – Profili di Diritto Processuale

Relatori:

Dott. Alessandro Mancini, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna

Dott. Corrado Schiaretti, Magistrato del Tribunale di Ravenna

Aspetti processuali legati all’introduzione dei reati di omicidio e lesioni stradali

Prelievo coattivo di campioni biologici / Disposizioni processuali con finalità acceleratoria / Arresto in flagranza di reato.

Il lavoro di pubblica utilità

Disamina dell’istituto e delle principali criticità applicative.

La sospensione del procedimento con messa alla prova

Disamina dell’istituto e delle principali criticità applicative.

La non punibilità dei reati stradali per particolare tenuità del fatto

Disamina dell’istituto e delle principali criticità applicative.

3° Modulo: 24 marzo 2017 ore 14:30 – 18:30 – Scienze applicate all’accertamento dei reati stradali

Relatori:

Dott. Aurelio Caminiti, Specialista in Medicina Legale

Dott. Silvio Chericoni, Responsabile Laboratorio Tossicologia Forense, Università di Pisa

Ing. Gian Marco Gardini, Specialista in Ingegneria Legale

La Medicina Legale

Epidemiologia dei sinistri stradali in Italia ed in Emilia Romagna / Principi di traumatologia forense in rapporto alla lesività da sinistro stradale / Il contributo del Medico Legale nei sinistri mortali ed invalidanti / Spunti difensivi nell’interpretazione del dato lesivo (utilizzo dei presidi protettivi, pregresso stato di salute del traumatizzato e nesso causale con l’evento lesivo).

La Tossicologia Forense

L’accertamento tossicologico-forense / Metodiche analitiche e loro caratteristiche / L’interpretazione del dato e relativi spunti difensivi.

L’Ingegneria Legale

Ingegneria Legale: la multidisciplinarietà di una professione / Infortunistica dei trasporti: metodologie di indagine applicate a casi concreti / “Road Accident Investigation”: la norma UNI 11472 / Esame dei rilievi nell’accertamento delle cause di sinistro / Casi pratici oggetto di perizia cinematica.

Logo
Privacy Policy | Cookie Policy